La salute e il benessere di un individuo dipendono da numerosissimi fattori che vanno ben oltre l’ambito sanitario. Nei nostri progetti coinvolgiamo attivamente le popolazioni, le comunità e le realtà locali per creare un’azione decentrata e sostenibile.
ENGERA supporta le cliniche del Gurage nei seguenti modi:
1) Attraverso missioni regolari (medici, infermieri, ostetriche, farmaci, protocolli, formazione e riqualificazione del personale locale).
2) Copertura dei costi di gestione annuali (personale, farmaci, dispositivi medici)
3) Attraverso progetti speciali come investimenti nelle infrastrutture, nuovi reparti o anche semplicemente un pozzo d’acqua
ENGERA vuole continuare a fornire il supporto in linea con i propri impegni, assicurando un supporto sostenibile e affidabile ad un modello che negli ultimi anni ha mostrato grandi risultati.
Con finanziamenti più ampi, l’approccio ENGERA potrebbe essere esteso a diverse altre cliniche nella regione, fornendo una standardizzazione della copertura sanitaria, creando economie di scala ed efficienze nella fornitura e supervisione delle strutture durante le nostre missioni. Consentirebbe di espandere la copertura e di avere un impatto su una popolazione molto più ampia. Questa è la nostra ambizione.
Popolazione Servita: 30,000
Personale: 15
Visite effettuate 2022: 31,098
Numero di Vaccinazioni 2022: 451
Nascite 2022: 415
Zizencho, è un villaggio isolato in altura. Fino a non molto tempo fa il villaggio non aveva una strada detta tale, né elettricità né acqua corrente. Circa 30.000 persone vivono nel bacino d’utenza della clinica. Engera ha costruito negli anni un reparto prenatale, un centro per la tubercolosi e un pozzo d’acqua che forniscono acqua pulita al villaggio.
Popolazione Servita: 30,000
Personale: 25
Visite effettuate 2022: 19,356
Numero di Vaccinazioni 2022: 194
Nascite 2022: 214
Shebraber è la più recente della clinica costruite da Engera. Costruito nel 2014 grazie alla donazione di una Fondazione americana e un progetto della Regione Toscana, fornisce oggi assistenza a 25.000 provenienti dai villaggi limitrofi. Engera ha anche costruito un centro per la tubercolosi annesso alla clinica principale.
Popolazione Servita: 25,000
Personale: 15
Visite effettuate 2022: 19,202
Numero di Vaccinazioni 2022: 478
Nascite 2022: 494
Engera ha supportato il centro sanitario di Burat sin dai primi giorni, con visite regolari di medici e volontari, fornitura di medicinali e strumenti diagnostici. Engera negli anni ha anche sostenuto finanziariamente varie borse di studio per giovani ragazze etiopi divenute poi infermiere.
Popolazione Servita: 15,000
Personale: 10
Visite effettuate 2022: 7,852
Numero di Vaccinazioni 2022: 638
Nascite 2022: 301
Galeya-Rogda è uno degli ultimi progetti intrapresi da Engera. L’obiettivo è l’attivazione di un centro sanitario in questa zona remota, con gli stessi standard delle altre infrastrutture che supportiamo nel resto della regione. Particolare attenzione è rivolta alla prevenzione, alla vaccinazione per i neonati e all’assistenza prenatale.
Popolazione Servita: 12,105
Personale: 12
Visite effettuate 2022: 23,964
Numero di Vaccinazioni 2022: 433
Nascite 2022: –
Metcha è una piccola clinica che Engera ha iniziato a sostenere nel 2020. Situata nella zona di West Shewa, nella regione di Oromia, è gestita da suor Surabhila, responsabile della creazione di Zizencho, la prima clinica di Engera. La clinica originale era in condizioni pessime, quindi Engera sta contribuendo a finanziare la costruzione di una nuova clinica con strutture molto migliori. Il progetto è di espandere questa clinica in una clinica di medie dimensioni, in modo che tutte le donne possano partorire lì, non solo in caso di emergenza.
Popolazione Servita: 20,000
Personale: 16
Visite effettuate 2022: 7,998
Numero di Vaccinazioni 2022: 402
Nascite 2022: 237
La clinica di Dakuna e’ situata non distante dalla zona urbana di Emdibir. Negli anni grazie ad alcuni sponsor stranieri si è sviluppata e contraddistinta specialmente per la sua organizzazione ed efficienza. Ben prima dell’emergenza COVID, la clinica aveva già implementato un sistema di flussi dei pazienti con camere indipendenti per minimizzare contaminazioni interne. La clinica e’ anche dotata di Ambulanza e di un laboratorio piuttosto avanzato per gli standard locali.
Popolazione Servita: 25,000
Personale: 14
Visite effettuate 2022: 26,926
Numero di Vaccinazioni 2022: 332
Nascite 2022: 325
A Getche Engera non ha dovuto costruire l’infrastruttura da zero, ma sostiene da anni lo sviluppo della struttura neonatale con una struttura di accoglienza migliorata per le donne incinte e la fornitura di attrezzature per una gravidanza e un parto più sicuri. L’attenzione si è concentrata sulla formazione degli infermieri ginecologici e ostetrici.
Popolazione Servita: 35,000
Personale: 32
Visite effettuate 2022: 28,004
Numero di Vaccinazioni 2022: 638
Nascite 2022: 301
Maganesse e’ una delle prime cliniche stabilite nella regione e si trova a poco piu’ di 7km da Endibir. Nasce fondata dal CUAM (Medici per l’Africa) e si e’ sviluppata negli anni grazie al supporto di diverse organizzazioni. La clinica e’ gestita in maniera superba da Suor Luciana e Suor Arnolda, due veterane nella regione, che hanno saputo sviluppare un’eccellenza per gestione degli spazi e pazienti. Maganesse e’ dotata di una struttura dedicata alla tubercolosi e si contraddistingue per una superficie ampia su diversi edifici in forma tradizionale (Toukul).
La missione di Engera porta assistenza sanitaria salvando la vita alla popolazione della regione di Gurage in Etiopia. Il nostro team di medici assieme al resto del personale e ai nostri partner lavora a stretto contatto con i leader della comunità per rispondere in collaborazione alle loro esigenze più urgenti.
La nostra collaborazione include progetti speciali per affrontare bisogni urgenti..
Riteniamo importante offrire ai nostri dipendenti opportunità di sviluppo professionale o di formazione continua. Questo è un arricchimento per loro e per le loro famiglie. Lo sviluppo professionale continuo garantisce inoltre che i nostri dipendenti siano sempre aggiornati sulle ultime tendenze e sugli sviluppi dell’assistenza medica, in modo da poter fornire cure di qualità ai pazienti e migliorare la pratica clinica.
Abbiamo bisogno di finanziamenti per le borse di studio, in modo che alcuni dei nostri dipendenti possano convertire il loro diploma in una laurea. Una borsa di studio copre l’intero costo delle tasse, dell’alloggio e di un piccolo stipendio.
Nell’accettazione di una struttura sanitaria vengono conservate le cartelle cliniche dei pazienti. Questo sistema cartaceo è incredibilmente gravoso sia per il paziente che per il personale sanitario. Ad esempio, lo spazio di archiviazione per le schede è limitato e la compilazione del modulo da parte dei pazienti richiede molto tempo.
Tuttavia, il Ministero della Salute etiope sta digitalizzando i vari sistemi informativi sanitari, per cui i centri sanitari e le cliniche sono tenuti a digitalizzare le loro stanze delle schede. Ciò significa che dobbiamo acquistare computer per tutte le nostre strutture sanitarie in modo da poter installare il software governativo. Una donazione di 8000 euro ci permetterebbe di acquistare un computer desktop per tutte le nostre strutture sanitarie.
Il Burat Health Center fornisce un’ampia gamma di cure mediche alla popolazione locale di 16.000 persone, ma le cure di emergenza sono limitate, in particolare il trasporto in da località remote.
Tuttavia, poiché il numero esistente di istituzioni sanitarie nel Woreda è basso rispetto alla popolazione totale, il tasso di mortalità infantile e materna è alto.
Di conseguenza, c’è un’enorme richiesta di ambulanze in particolare per le donne in gravidanza e per altre condizioni mediche ad alto rischio. Ciò fornirà i mezzi per gestire le emergenze e i disastri quotidiani in modo organizzato e fornire cure di emergenza di buona qualità prevenendo morti inutili.
È difficile trovare infermieri qualificati disposti a lasciare le città e lavorare nelle zone rurali; è quindi necessario educare ragazzi e ragazze dei villaggi, motivati a studiare verso questa professione. ENGERA si impegna a lanciare una serie di borse di studio per gli abitanti dei villaggi locali per frequentare una scuola per infermieri qualificata nella capitale, Addis Abeba. Crediamo che questo sia un approccio valido e sostenibile a lungo termine, che offrirà un’istruzione ai giovani svantaggiati, fornendo allo stesso tempo personale qualificato per l’infrastruttura medica locale che assiste la loro comunità.
Nonostante ci si concentri principalmente su progetti sanitari, a volte l’ingegneria è meglio di molti farmaci ….. L’acqua è alla base di tutto, pone le basi per l’igiene e risparmia alla gente del villaggio una marcia quotidiana di diversi km. Nel 2012 abbiamo contribuito al finanziamento di un nuovo pozzo d’acqua profondo 120 m. Ora l’intera comunità ha finalmente acqua fresca e pulita!
La clinica Shebraber è completamente funzionante. Ci è voluto del tempo per finire la costruzione, ma e’ favolosa. Abbiamo solo un piccolo problema con i gatti notturni …Sul serio!
Le iene si avvicinano al villaggio di notte e le nostre povere infermiere sono spaventate a morte. Abbiamo costruito una recinzione intorno alla clinica per proteggere i pazienti e il personale.
Nel febbraio 2018 un incendio accidentale ha distrutto più di 28 case (Toukul) nel villaggio di Zizencho, a pochi metri dalla nostra clinica.
ENGERA insieme ad altre ONG ha risposto rapidamente all’emergenza, fornendo fondi per le necessità di base, alloggi temporanei e primo contributo alla ricostruzione.
Con PayPal, carta di credito o bonifico bancario, puoi effettuare subito una donazione singola o ricorrente.
Siamo un’associazione no-profit fondata e costituita da medici, infermieri e Volontari che a titolo personale si sono impegnati e si impegnano nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria in Etiopia.